Colli Bolognesi
Invecchiamento: il periodo di invecchiamento consigliato è di 1 anno
per i Bianchi, da 2 a 3 anni per i Rossi e da 5 a 8 anni per i Riserva.
Gradazione alcolica: le gradazioni alcoliche dei vini di questa
denominazione vanno dai 10 gradi e ½ dei Bianchi ai 12 e ½ dei Riserva.
Vitigni: i vitigni per la produzione del bianco sono l'albana in una
percentuale che può variare dal 60 al 80% e il trebbiano romagnolo per
la percentuale restante, che non può essere superiore al 40%.
Gli altri vini si ottengo da vitigni omonimi al vino, in una
percentuale non inferiore al 85%.
I vini dei colli bolognesi sono vini coltivati in vigneti spesso
incorniciati; non lontani da boschi; ed è proprio grazie al bosco che
le zolle di terra rimangono fresche e che i terreni sui pendii restano
compatti.
I vini di questa denominazione, che ha come simbolo l'inconfondibile
asso di coppe, vengono prodotti nei comuni di Zola Predosa, Castello di
Serravalle, Monte San Pietro, Marzabotto, Monteveglio, Sasso Marconi,
Pianoro, Savigno, Bologna, parte di Bazzano, Casalecchio di Reno,
Mionterenzio, Crespellano e San Lazzaro di Savena; in provincia di
Bologna; e in parte di Savignano sul Panaro per quel che riguarda la
provincia di Modena.
Poi ci sono sottozone di produzione come quelle delle colline di
Riosto, le colline di Oliveto, Serravalle, Terre di Montebudello,
colline Marconiane, Monte San Pietro e Zola Pedrosa.