Orcia
Invecchiamento: l'invecchiamento consigliato per questo vino varia
da 1 a 2 anni per i Bianchi, da 1 a 3 per i Rossi e da 3 a 5 per il Vin
Santo;
Gradazione alcolica: la gradazione alcolica dell'Orcia DOC varia da 11
a 16 gradi;
Vitigni:
- Bianco → trebbiano toscano in una percentuale minima del 50%;
gli altri vitigni ammessi non possono superare il 50%. - Rosso → sangiovese per un minimo del 60%;
gli altri vitigni ammessi devono essere in percentuale inferiore al 40%. - Vin Santo → trebbiano toscano per un minimo del 50%.
La zona in si producono i vini di questa denominazione č quella dei
comuni di Torrita di Siena, Buonconvento, Pienza, Castiglione d' Orcia,
Radicofani, San Quircio d' Orcia, San Giovanni d'Asso, Trequanda,
Chianciano Terme, Abbadia San Salvatore, Montalcino, Sarteano e San
Casciano dei Bagni; in provincia di Siena.
Tra le provincie sopracitate bisogna escludere i terreni con tasso di
umiditą troppo elevato, o troppo argillosi o poco soleggiati.