Vini in Basilicata
La Basilicata o Lucania si affaccia sul mar Ionio tramite il Golfo di Taranto e sul mar Tirreno. A sud confina con la Calabria; a ovest con la Campania; a nord e a est con la Puglia. Il capoluogo è Potenza.
I vini antichi di questa regione furono cantati da Orazio, nato a Venosa. Le megliori produzioni vinicole hanno sempre tratto il loro pregio dall'ambiente delle soleggiate colline a sud-est del maestoso massiccio del Vulture. La coltura vinicola è interessata da un clima molto vario: arido-continentale a nord, più mite a sud-ovest; molto umido d'inverno nella zona orientale ove l'estate è molto calda; nella pianura metapontina che si affaccia sul mar Ionio il clima è caldo asciutto.
I vitigni raccomandati in Basilicata sono: Aglianico (n), Aglianicone (n), Aleatico (n), Asprinio bianco (b), Bombino bianco (b), Bombino nero (n), Ciliegiolo (n), Fiano (b) Malvasia bianca di Basilicata (b), Malvasia nera di Basilicata (n), Montepulciano (n), Sangiovese (n), Trebbiano toscano (b).