Vini Calabria
La Calabria si protende come penisola tra il mare Tirreno e il mare Ionio verso la Sicilia. Il capoluogo è Catanzaro.
La viticoltura calabra è molto antica. Prima i Fenici e poi i Greci vi portarono vitigni pregiati; li impiantarono, li allevarono e ne vinificarono le uve, ottenendo ottimi vini che poi valorizzarono con i loro commerci. Tra il 1300 e il 1400 i vini calabresi; a mezzo delle navi in partenza da Tropea, raggiunsero i porti più importanti del Mediterraneo e dei mari del Nord. La produzione viticola interessa all'incirca 30.000 ha in coltura specializzata ampi D.O.C. a denominazione d'origine.
Nonostante i benefici influssi del mare, il clima non è sempre
favorevole allo sviluppo delle colture agricole specializzate. Si
tratta di un territorio difficile, con montagne che si innalzano fino a
circa 2000 metri; come la Sila e l'Aspromonte; le pianure (essenzialmente quelle di Sibari, di Santa Eufemia e di Gioia Tauro) rappresentano meno del 10% del territorio regionale. La composizione del terreno è varia.
I principali vitigni in Calabria sono:
- Castiglione (n),
- Gaglioppo (n),
- Greco bianco (b),
- Greco nero (n),
- Guarnaccia (b),
- Magliocco Canino (n),
- Nocera (n),
- Nerello Cappuccio (n),
- Prunesta (n),
- Trebbiano toscano (b).