Bicchieri e calici di vino

Bicchieri e calici

Il bicchiere ideale per la tavola è di cristallo, trasparente, incolore, senza sfaccettature o motivi ornamentali e ciò per poter avere un'immagine non deformata del vino contenuto.

Si consigliano i bicchieri a calice, più piccoli per i bianchi e di dimensioni maggiori per i vini rossi e rosati, oppure il ballon gigante per vini rossi dal ricco bouquet, la fIute per i vini spumanti, il bicchiere piccolo a tulipano per i vini liquorosi.

In tavola può apparire anche la caraffa, o decanter, capace di contenere il vino vecchio travasato dalle bottiglie. In questo caso, più che per il fattore estetico, la caraffa è importante per la qualità del vino, che subisce una necessaria ossigenazione.

Servire e gustrare il vino a tavola

Molto importante nel consumo del vino a tavola, oltre al bicchiere e all'ossigenazione è la temperatura di servizio:

  • per i vini bianchi correnti la temperatura ottimale è di 8-10 C;
  • per quelli bianchi di annata e di pregio: 10-12 C;
  • per gli spumanti: 6-8 C;
  • per i vini rosati: 12-14 C;
  • per i vini rossi giovani e poco alcolici: 14-16 C;
  • per i vini rossi di buona gradazione alcolica: 16-18 C;
  • per quelli rossi austeri, invecchiati, di grande annata:
  • 18-20 C; per i vini liquorosi hianchi: 6-8 C;
  • per quelli rossi: 12-14 C.