Vini Campania

Vini Campania

La Campania si sviluppa nel meridione d'Italia lungo la costa tirrenica, il capoluogo di Regione è Napoli.

I vini della Campania antica erano tra i più apprezzati dagli imperatori e dai patrizi romani che nella regione avevano quella che oggi si usa definire la seconda casa, cioè le loro meravzgliose ville ove ricevevano gli amici più cari e con essi godevano degli "ozi" bevendo vino. Oggi la viticoltura campana, pur non rappresentando un settore di primaria importanza tra le produzioni agricole locali tende a riacquistare in parte l'antica gloria. La coltura viticola si estende su circa 50.000 e la produzione di vino cresce.

Il clima è in genere assaifavorevole a tutte le colture, specie presso le coste e nelle isole; nell'interno le precipitazioni aumentano notevolmente sull'Appennino. I terreni ove la vite cresce sono prevalentemente quelli di origine vulcanica. 

  • Aleatico (n),
  • Aglianico (n),
  • Asprinio bianco (b),
  • Barbera (n),
  • Bombino bianco (b),
  • Biancolella (b),
  • Coda di Volpe bianca (b),
  • Falanghina (b),
  • Fiano (b),
  • Forastera (b),
  • Greco (b),
  • Guarnaccia (b),
  • Piedirosso (n).

Capri Bianco

Le uve utilizzate per la produzione del Capri Bianco DOC sono Greco e Falanghina, comuni a tutta la viticoltura campana, con l\'aggiunta del Biancolella. Vino da servire fresco. [dettaglio]


Ischia Rosso

Vino asciutto, fresco e morbido, ideale per accompagnare i piatti e i sapori della cucina regionale campana. [dettagli]


Ischia Bianco

Questo vino bianco isolano, si ottiene dopo una fermentazione e un breve affinamento in acciaio che si conclude nel marzo successivo alla vendemmia, quando il vino è pronto per l\'imbottigliamento. [dettagli]


Greco di Tufo

Vino bianco, di colore giallo paglierino, prodotto sulle colline irpine. Ideale a tavola come aperitivo e per accompagnare cucina di pesce. [dettagli]


Fiano di Avellino

Un vino bianco dalla precisa personalità e ben strutturato che può reggere un invecchiamento considerevole, prodotto nell\'area tra Avellino e Benevento. [dettagli]


Taurasi

Taurasi, vino rosso da cucina importante, la vinificazione avviene generalmente in purezza, invecchiato per almeno tre anni (quattro per il tipo Riserva), per maturare in grandi botti e in barrique. [scheda]


Aglianico del Taburno

Questo vino prende il nome dall\'omonimo monte sopra Benevento. Il vitigno dell\'Aglianico viene vendemmiato nella seconda metà di settembre e dà origine ad un vino da grande invecchiamento. [dettagli]


Falerno del Massico

Falerno del Massiccio, vino rosso di grande storia, prodotto sulle pendici collinari del Monte Massico in Campania. [dettagli]