Vini Emilia Romagna

Vini

Emilia-Romagna, capoluogo è Bologna, è una delle regioni più pianeggianti con terreni molto fertili e ha un posto di primaria importanza nella produzione dei vini da tavola. La vite si estende sui terreni, più atti alla coltura viticola per prodotti qualitativamente validi, collinari tendenzialmente argillosi oppure marnoso-arenacei tutti comunque asciutti sul finire dell'estate in corrispondenza del periodo di maturazione dell'uva.

Il clima è a carattere continentale, con forti escursioni termiche, salvo che nella parte costiera che s'affaccia sul mare Adriatico, dove il clima è più mite.

Il Lambrusco

Il vino rosso tipico dell'Emilia Romagna è il Lambrusco, che domina accanto al Sangiovese. Bisogna anche ricordare che è proprio il Lambrusco ad aver conquistato la più larga fetta del mercato straniero.

Il nome di Lambrusco risale alla più tarda antichità. Difatti, furono proprio i Romani a battezzare questo vino « Labrusco » perche proveniente da viti « labrusche », cioè da viti selvatiche che erano spontanee e rampicanti.
Plinio loda il Lambrusco quale presidio medico perche « rinfrescante » e particolarmente adatto alla cura locale delle ferite.

I principali vitigni raccomandati dell'Emilia-Romagna sono: Albana (b), Ancellotta (n), Barbera (n), Bonarda piemontese (n), Cabernet frane (n), Cabernet sauvignon (n), Croatina (n), Fortana (n), Lambrusco Grasparossa (n), Lambrusco Maestri (n), Lambrusco Marani (n), Lambrusco di Sorbara (n), Lambrusco Salamino (n), Moscato bianco (b), Merlot (n), Malvasia di Candia (b), Sangiovese (n), Sauvignon (b), Trebbiano modenese (b), Trebbiano romagnolo (b).

Il Pagadebit

Vino bianco di particolare pregio. Viene prodotto dal vitigno di Pagadebit gentile di Bertinoro [dettagli]


Cagnina, vino festoso

Il Cagnina è un vitigno dal peduncolo rosso che produce quantità limitatissime di uva, ma eccezionalmente zuccherina e carica di colore. Il Cagnina è un vino festoso, un vino da allegre brigate, da serate accanto al fuoco. Il suo sposalizio d\'amore è con [dettagli]


Barbarossa

Ricavato da uva dal vitigno omonimo, ha colore rosso granato carico. Il nome di battesimo di questo vino proviene dal ricordo dell\'imperatore Federico Barbarossa che soggiornò nella Rocca di Bertinoro. [dettaglio]


Bianco di Scandiano

La produzione avviene in provincia di Reggio Emilia, si ottiene da uve di Sauvignon per un 85 per cento, Malvasia di Candia e Trebbiano romagnolo per il saldo. Questo vino bianco può essere di tipo secco, semi-secco e dolce. [dettagli]


Bianco di Monterosso Val d'Arda

Si produce in provincia di Piacenza, nei Comuni di Vernasca, Alseno, Lugagnano, Castellarquato, Gropparello e Carpaneto. Si ricava da uve di Malvasia di Candia, Moscato bianco, Trebbiano romano e Ortrugo e di uve di Belverdino e di Sauvignon in varie perc [dettagli]


Trebbianino della Val di Trebbia

Si produce in provincia di Piacenza, nei Comuni di Bobbio, Coli, Travo, Rivergaro e Gazzola nella regione Emilia Romagna. Il Trebbianino di Val di Trebbia ha un colore giallo dorato, molto tenue. Il profumo è vinoso, leggermente aromatico. Il sapore è asc [dettagli]


Trebbiano di Romagna

Vino bianco dal colore giallo carico, è prodotto nel territorio romagnolo. L\'alcolicità oscilla da un minimo di 11,5 gradi. A tavola ottimo per accompagnare minestre in brodo e pesce. [scheda]


Albana di Romagna

L\'Albana secco ha un colore giallo chiaro, molto trasparente, con toni dorati, più o meno carico. Il profumo è caratteristico, aromatico, fine, etereo. Il sapore è asciutto, fresco, pieno, caldo, suadente. L\'alcolicità oscilla da un minimo di 12 gradi p [dettagli]


Gutturnio dei Colli piacentini

Si produce in provincia di Piacenza, ottenuto da uve del Barbera e uva Bonarda, dal colore rosso pieno, il profumo è vinoso e inebriante. Il Gutturnio è un vino che non regge un lungo invecchiamento. Vino splendido da tutto pasto. [dettagli]


Sangiovese di Romagna

Prodotto in provincia di Rimini, Forlì e in alcuni comuni di Ravenna e Bologna, il Sangiovese di Romagna si ricava da uve di Sangiovese, colore rosso rubino ha una gradazione minima di 11,5 gradi; questo tra i vini di Romagna è tra i più importanti. La sua migliore resa gustativa, questo vino, la raggiunge [dettagli]


Fogarina

Prodotto nella zona della bassa reggiana, è un vino rustico, rosso violaceo ideale per accompagnare salumi e carni bianche, formaggi saporiti. Questo vino ha una gradazione alcolica di circa 10,5 gradi. [dettagli]


Lambrusco di Sorbara

È il più famoso e il più diffuso Lambrusco emiliano. Si tratta di un vino da tutto pasto servito a temperatura ambiente, in qualsiasi bicchiere. [dettagli]


Lambrusco Salamino di s. Croce

Vino rosso prodotto nella provincia di Modena, vino da tutto pasto, che lega perfettamente sulla cucina ricca e grassa dell\'Emilia. [dettagli]


Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Dal colore rosso vivo, rubino, con toni violacei,questo vino possiede un profumo intenso, vinoso, inebriante. Il sapore è asciutto più o meno morbido, sino talvolta all\'amabile, leggermente acidulo, molto fresco e saporito. È un vino rosso da tutto past [dettagli]