Vini Friuli Venezia Giulia

Vini Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è tra le più piccole regioni italiane. Confina a nord con l'Austria, a est con la Slovenia e la Croazia, a ovest con il Veneto e s'affaccia a sud sul mare Adriatico. Il capoluogo è Trieste. La vite si estende su oltre 20.000 ha in coltura principale, dei quali oltre la metà a D.O.C. Il vino prodotto a denominazione d'origine riveste un ruolo importante.

Il vino nasce da un territorio è assai vario, dalle Alpi al mare. Per circa la metà è montuoso. Verso l'interno la vasta pianura friulana si presenta a nord con terreni aridi e a sud con terreni fertili solcati da numerosi corsi di acqua.

Il clima è piuttosto mite in tutta la regione, soprattutto nella zona di Gorizia. Buona parte del territorio è toccata dai venti freddi di nord-est e da quelli caldi meridionali. La piovosità è molto intensa.

I principali vitigni raccomandati nel Friuli Venezia Giulia sono:

  • Cabernet frane (n),
  • Cabernet sauvignon (n),
  • Malvasia istriana (b),
  • Merlot (n), Picolit (b),
  • Pinot bianco (b),
  • Pinot grigio (b),
  • Pinot nero (n),
  • Prosecco (b),
  • Refosco dal peduncolo rosso (n),
  • Refosco nostrano (n),
  • Ribolla gialla (b),
  • Riesling italico (b),
  • Riesling renano (b),
  • Sauvignon (b),
  • Terrano (n),
  • Tocai friulano (b),
  • Traminer aromatico (n),
  • Verduzzo friulano (b).

Terrano

Quello che colpisce del vino Terrano è il suo colore rosso intenso, è vino robusto ma poco aggressivo per il basso tenore alcolico. Va bevuto subito, da tutto pasto, ideale con i piatti rustici della cucina contadina, specie se ricchi di carni di maiale. [dettaglio]


Malvasia Istriana

Si distingue in malvasia carsica e di pianura, a seconda della zona di produzione. Vino da bere entro un anno dalla vendemmia, ha gradazione alcolica di 10,5 - 11,5 gradi a seconda della zona di produzione. Colore giallo paglierino. [dettagli]


Refosco

Il Refosco è un grande vitigno storico della regione. Il vino possiede un colore rosso granata carico con riflessi violacei, dal profumo vinoso, si riconosce per il suo sapore aggressivo di buon corpo su fondo acidulo, gradazione di 11-11,5 gradi. [dettagli]


Picolit

Picolit, vino giallo dorato intenso prodotto nel Collio e Colli Orientali del Friuli, dal sapore dolce e asciutto allo stesso tempo, di grande eleganza, gradazione 14 gradi. [dettagli]


Ribolla Gialla

È vino DOC nel Collio Goriziano e nei Colli Orientali del Friuli. Il vitigno, coltivato da secoli, è originario del Friuli. Vino di colore giallo paglierino con profumo piacevole e suadente, ha una gradazione di 11,5 gradi. [dettagli]


Chardonnay

Il vitigno, arrivato sul finire dell'Ottocento dalla Borgogna e dalla Champagne, si è adattato molto bene sulle marne delle colline friulane e nella piana alluvionale delle Grave. Lo Chardonnay è vino classico da aperitivo e antipasti o risotti e zuppe. [continua]


Pinot Grigio

Sull'onda di una moda dilagante, il Pinot Grigio ha invaso l'Italia conquistando quote di mercato tra i vini bianchi. [dettagli]


Pinot Bianco

Il Pinot Bianco è decisamente uno dei vini più importanti del Friuli, largamente diffuso in tutte le DOC ma soprattutto nelle Grave, dove è presente con quasi il 50% dell'intera produzione regionale. Il vitigno fu importato come gli altri Pinot dalla Fra [dettagli]


Tocai

Diffuso anche in tutto il Veneto, è soprattutto una delle gemme assolute dell'enologia friulana, presente in tutte le DOC della regione dal Collio ai Colli Orientali, dalle Grave all'lsonzo, da Latisana ad Aquileia. il Tocai accompagna antipasti, primi [scheda]


Verduzzo

Il Verduzzo secco delle varie DOC friulane è un vino dagli eleganti aromi fruttati, di gradazione non eccessiva e tuttavia di buon corpo e personalità [dettagli]


Sauvignon

Il Sauvignon è un vitigno francese di grande lignaggio. Arriva dalla Gironda, nella regione di Bordeaux. Elegante e raffinato, dal profumo inconfondibile, il Sauvignon è considerato tra i maggiori vini bianchi che esistano. [dettagli]


Cabernet

Coltivato in tutta la regione friulana, il vitigno si propone nelle due varietà più note, il Cabernet Sauvignon, dal grappolo piccolo, e il più produttivo Cabernet Franc, il che porta a tre prodotti ben distinti, il Cabernet tout court in cui le due varie [dettagli]


Merlot

Presente in tutte le DOC friulane, da giovane può essere ottimo da tutto pasto, specie con pastasciutte con salse di carne, risotti ricchi e carni bianche e rosse. Un po' vecchio, il vino preferisce arrosti diversi, fritti misti all'italiana e carni in [dettagli]