Vini Lazio

Vini Lazio

Nel campo vinicolo la Regione Lazio, il cui capoluogo è Roma, ha dovizia di richiami ai tempi antichi; quelli dei Cesari e dei Papi; quelli degli scrittori e dei poeti che hanno testimoniato la presenza, nella regione, dell'uomo e della vite nel corso della storia.

Il vino e la viticoltura laziale si estende soprattutto su colline; in pianura si ottengono pregiate uve da tavola. Plinio, Orazio, Catullo, Tibullo e altri famosi poeti hanno lasciato numerosi scritti dedicati ai vini laziali e a quelli campani.

Il clima della regione è mite lungo la costa; nel periodo estivo le elevate temperature vengono mitigate dai venti marini. Nell'interno, invece, le escursioni termiche sono piuttosto accentuate, gli inverni sono freddi e le precipitazioni abbondanti. Molta parte dei terreni su cui la vite da tempi immemorabili viene coltivata è di origine prevalentemente vulcanica.

I principali vitigni raccomandati del Lazio sono:

  • Aleatico (n),
  • Bellone (b),
  • Cesanese comune (n),
  • Cesanese d'Affile (n),
  • Greco (b),
  • Malvasia bianca di Candia (b),
  • Malvasia del Lazio (b),
  • Merlot (n),
  • Montepulciano (n),
  • Nero buono di Cori (n),
  • Sangiovese (n),
  • Trebbiano giallo (b),
  • Trebbiano toscano (b).

Aleatico di Gradoli

Si tratta di un vino bianco da dessert di particolare importanza prodotto nel territorio dei Comuni di Gradoli e altre località laziali in provincia di Viterbo. Il profumo è aromatico, muschiato, tipico dall'uva da cui proviene. [dettaglio]


Bianco di Montecompatri o Colonna

Si produce nel territorio dei Comuni di Colonna, Montecompatri, Zagarolo, Rocca Priora un vino bianco brillante, dal colore giallo molto tenue, chiarissimo, paglierino leggero. Il profumo è tipico, gradevole, delicato, vinoso. Il sapore è asciutto. [scheda]


Zagarolo

Lo Zagarolo è un vino da antipasti magri, piatti di pesce, crostacei eccetera, piatti di verdura e da piatti di uova. [continua]


Cerveteri bianco

Vino bianco con il sapore franco, pieno e armonico, da consumarsi preferibilmente giovanissimo. [scheda]


Bianco Capena

E' un vino da non invecchiare; va bevuto entro il terzo anno dalla produzione. La sua maturazione la raggiunge sin dal settembre dopo la vendemmia ed è, a questa età, che è nel suo optimum gustativo. Migliora sino al seco [dettaglio]


Trebbiano d'Aprilia

Produzione nel territorio del Comune di Aprilia ottenuto da uva di Trebbiano toscano con saldo di uve locali. Il sapore è asciutto, tipico, amarognolo, fresco, del vino Trebbiano. [dettagli]


Bianco di Velletri

Vino bianco passante e leggero si lascia bere in abbondanza, prodotto nei comuni di Velletri, Lariano e in provincia di Roma e Latina. [dettagli]


Marino

Vino prodotto nei comuni di Marino Roma e Castelgandolfo nella regione Lazio. Vino giallo dal profumo delicato e fruttato. Si sposa benissimo con pietanze di pesce. [dettagli]


Frascati

Prodotto nel comune di Frascati si ricava da uvaggio di Malvasi bianca di Candia, Malvasia Laziale, uva di Greco e Trebbiano toscano. Vino dal colore giallo tenue molto brillante. [dettaglio]


Est Est Est

Si produce nei Comuni di Bolsena, Montefiascone, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gracoli, Capodimonte, Marta. Vino bianco da bersi giovane entro il terzo anno dalla vendemmia. [dettagli]


Cori bianco

Vino di produzione nelle stesse zone del Cori rosso, può essere di diversi tipi, secco, amabile o dolce. Gli accostamenti gastronomici variano a seconda del tipo. [dettagli]


Bianco dei colli lanuvini

Questo vino si produce nei Comuni di Lanuvio e di Genzano, in provincia di Roma. Vino dal colore giallo paglierino da bere entro il terzo anno di vita si sposa ottimamente con antipasti magari di pesce e altri piatti. [dettagli]


Bianco dei colli albani

Vino dal bianco carta al giallo verdolino, sapore è secco, più o meno morbido, talvolta amabile. Vino da non invecchiare. Il tipo Superiore può conservarsi non oltre i cinque anni. [dettagli]


Velletri Rosso

Vino rosso scintillante rubino, più o meno carico prodotto nei comuni di Velletri, Lariano e Cisterna di Latina. Il profumo è vinoso, pieno, lievemente fiorito. Vino da non invecchiare più di cinque anni. [continua]


Cerveteri Rosso

Vino rosso vivace, è prodotto nei comuni di Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella, Civitavecchia, in parte di quelli di Roma, La Tolfa, e Tarquinia. Ottimo come accompagnamento dei piatti classici laziali come spaghetti all'amatriciana, coda alla vaccina [dettagli]


Cesanese del Piglio

Vino rosso vivo rubino, che prende toni granato invecchiando. Il profumo è delicato, tipico, lievemente fruttato, penetrante. [scheda]


Sangiovese d'Aprilia

Si ricava da uve di Sangiovese per almeno il 95 per cento, con un saldo minimo di altre uve locali. Il colore è d'un cerasuolo aranciato, talvolta rosato carico, sempre però con toni caldi, molto limpido. [dettagli]


Merlot d'Aprilia

Si ricava da uve di Merlot almeno al 95 per cento con il Montepulciano ed il Negro amaro. E' un vino più morbido, più asciutto e delicato di altri Merlot. [dettagli]


Cecubo

Il Cecubo è un vino giustamente famoso, prodotto in provincia di Latina, si ricava da uve locali. E' un grande vino rosso da arrosti. Bisogna servirlo a 18-20 gradi dopo aver portato lentamente a temperatura giusta la bottiglia, ed averla aperta, specie [dettagli]


Cori rosso

Si produce in provincia di Latina, nel Comune di Cori e di Cisterna di Latina. E' un vino dal colore rosso rubino vivace; il profumo vinoso, invitante, piacevole. Adatto per tutto il pasto. [dettagli]