Dal
Pinot Nero, di origine francese, viene vinificato in bianco ed
utilizzato per la creazione e produzione dello Spumante asciutto,
morbido, di buon corpo. [dettagli]
Vino
bianco DOC oltrepadano prodotto nelle due versioni Italico e Renano. Il
Riesling, nelle due diverse versioni, è un raffinato aperitivo e un
elegante vino da tutto pasto su una tavola prevalentemente marinara. [dettaglio]
Accanto
a Barbera e Bonarda, l'Oltrepò Pavese Rosso è il vino emblematico del
territorio della Lombardia. Vino rosso di notevole qualità ideale per
accostamenti con la cucina lombarda e non solo. [continua]
Vino
rosso rubino, di produzione lombarda impiega uva detta localmente
Bonarda, altrove Croatina, coltivata nel comprensorio dell'Oltrepò
Pavese. [scheda]
Vino
bianco in produzione sulla sponda meridionale del Garda, composto dalle
uve Trebbiano di Lugana (minimo 90%) più altre uve locali. [scheda]
Il
vitigno autoctono è il Groppello che si estende sulle colline della
sponda bresciana del Garda, in particolare nei comuni di Puegnago e
Calvagese della Riviera. Vino rosso brillante dal sapore secco e
profumo aromatico con note di fruttato. [continua]
I
vigneti per la produzione del Chiaretto coprono la zona collinare
compresa tra la Gardesana Occidentale e la vallata del Chiese. Le
diverse etichette di Chiaretto possono presentare differenze, causate
dal dosaggio delle numerose uve che possono esservi [dettagli]
Il
Franciacorta Spumante ha tre versioni base: Brut, Extrabrut e Saten.
Quest'ultimo, che sostituisce la vecchia qualifica Cremant, è fatto
soltanto con uve bianche Chardonnaye Pinot Bianco e ha una pressione in
bottiglia leggermente inferiore. [dettagli]
L'area
di produzione del vino fa parte del comprensorio del Valcalepio. Può
accompagnare il dessert, ma è soprattutto un vino da bere dopo la
conclusione di un pasto, da conversazione e meditazione. [dettagli]
Il
Valcalepio Rosso DOC è vino pedemontano della Bergamasca, composto da
Merlot, Cabernet Sauvignon, di colore rosso rubino (esiste anche
Valcalepio Bianco), profumo etereo, vinoso, con note di marasca e
liquirizia. [dettagli]
Lo
Sforzato (o Sfursat) è il vino DOC simbolo della Valtellina, il più
tipico e antico, ottenuto da vigneti coltivati fra i 400 e i 500 metri
di quota. [dettagli]
Il
nome Sassella DOC, con la qualifica di Valtellina Superiore, si
riferisce a una delle quattro sottozone in cui si divide l'area di
produzione di maggior prestigio della Valtellina. Il Sassella e il
Sassella Riserva invecchiano bene e acquistano con l [dettagli]
Vino
prodotto dall'unione del Nebbiolo Chiavennasca con altre uve locali,
nasce da uve coltivate di fronte a Sondrio, colore rosso intenso ottimo
come abbinamento gastronomico alla tipica cucina valtellinese. [dettagli]
Inferno
Valtellina, vino rosso della Lombardia adatto ad un lungo
invecchiamento anche di sette anni e oltre, se conservato in bottiglie
orizzontali in una buana cantina. [dettagli]