Malvasia Istriana
Di Malvasia se ne produce poca, e molto diversa da un luogo all'altro. La più pregiata in assoluto è quella del Carso, seguita da quelle del Collio e dei Colli Orientali. Il resto viene prodotto nell'area isontina.
Si tratta di due Malvasie diverse, altrettanto degne di nota:
- quella carsica o comunque di collina è dorata, grassa e ricca di glicerina, fresca e ricca di alcol;
- quella di pianura è di un giallo paglierino a riflessi verdognoli, lievemente acidula, fruttata e piacevole, dissetante.
Vino da bere entro un anno dalla vendemmia, ha gradazione alcolica di 10,5 - 11,5 gradi a seconda della zona di produzione. Colore giallo paglierino, possiede un sapore rotondo e morbido.
Caratteristiche
- Colore: Bianco
Accostamenti consigliati
Tanto la Malvasia di pianura che quella collinare vanno servite alla temperatura di 10-12 °C.
La prima, più leggera e asciutta, s'accompagna ad antipasti magri, soprattutto vegetali, e a primi piatti, tanto pastasciutte che risotti, con sapori vegetali o marinari.
La seconda, di corpo maggiore, è un grande vino da pesce, in particolare tutti i crostacei, le grigliate e le preparazioni al forno con salse saporite. La Malvasia di pianura vuole esser bevuta nel primo anno di età, quella carsica sopporta un invecchiamento non superiore ai tre anni.
Visiona tutti i vini in Friuli Venezia Giulia.