Vini Marche

Vini Marche

Le Marche stanno tra il mare Adriatico e gli Appennini nell'Italia centrale; il capoluogo è Ancona.

Le Marche sono una regione con una viticoltura dalle caratteristiche diverse da provincia a provincia e, a volte, da zona a zona. La vite si estende su un territorio nelle zone collinari è prevalentemente argilloso, nei fondovalle è sabbioso. Il clima è caratterizzato da notevole piovosità media annua e dall'alternarsi a seconda delle stagioni di venti freddi di nord-est, di venti caldi umidi di sud-est e di venti estivi molto caldi di ovest-sud-ovest.

I principali vitigni raccomandati della regione sono:

  • Aleatico (n),
  • Biancame (b),
  • Bombino bianco (b),
  • Malvasia del Chianti (b),
  • Malvasia bianca di Candia (b),
  • Montepulciano (n),
  • Sangiovese (n),
  • Trebbiano toscano (b),
  • Verdicchio bianco (b),
  • Vernaccia nera (n).

Vernaccia di Serrapetrona

Si ricava da uve di Vernaccia di Serrapetrona, nell\'omonimo Comune della Regione Marche, colore granato vivo. Vino da dessert e pasticceria secca. [continua]


Falerio dei colli ascolani

Si produce in provincia di Ascoli Piceno, nei Comuni di Fermo e altre località marchigiane. Il sapore di questo vino bianco è secco, fresco, armonico, con fondo talvolta leggermente acidulo. Ottimo per accostamenti con piatti tipici marchigiani. [scheda]


Bianco dei colli maceratesi

E' un vino bianco fresco di colore giallo paglierino prodotto nella provincia di Macerata, è vino superirore da pesce va servito freddo tra 10 e 12 gradi. [dettagli]


Verdicchio di Matelica

Produzione in provincia di Macerata, con centro a Matelica, il Verdicchio di Matelica è di colore giallo tenue, quasi bianco, con riflessi verdognoli, il profumo delicato, fiorito. [dettagli]


Verdicchio dei Castelli di Jesi

Vino prodotto in provincia di Ancona, nel Comune di Jesi, ricavato da uve di Verdicchio con saldo di Trebbiano e Malvasia toscana congiunti o da soli. [dettagli]


Bianchello del Metauro

Vino bianco colore giallo paglierino ricavato da uve di bianchello e malvasia toscana. Ottimo con molteplici piatti di pesce. [dettagli]


Sangiovese dei colli pesaresi

Vino in produzione nella zona collinare della provincia di Pesaro e in parte dell'anconitano, di colore rosso cupo ha una gradazione alcolica di 11, 5 gradi. Invecchiamento consigliato di tre anni dalla vendemmia. [dettagli]


Rosso Piceno

Vino prodotto in molti Comuni marchigiani della provincia di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno. Vino rosso ricavato da uve di Sangiovese, Montepulciano di Abruzzi, oltre ad uve di Passerina e Trebbiano. [dettagli]


Rosso conero

Si produce nella zona delle colline di Conero, in provincia di Ancona da un uvaggi Montepulciano e Sangiovese. Il colore è rosso vivo, rubino, brillante, dopo un anno o due di invecchiamento il vino cambia in toni più cupi. [dettagli]