Merlot
Presente in tutte le DOC friulane, il Merlot è un vitigno che si adatta a ogni tipo di terreno, ma, mentre nei terreni ricchi di humus produce molta uva di qualità mediocre, piantato in collina o su terreni poveri esprime meno uva ma vi concentra il massimo della qualità. Ecco perche troviamo il Merlot ampiamente coltivato nelle zone alluvionali e sassose della DOC Isonzo, nelle aree collinari dei Colli Orientali e del Collio. In queste condizioni il vino ha bassa acidità e si presta molto bene a un discreto invecchiamento, affinando con l'età i sottili pregi del suo bouquet.
Su terreni alluvionali di pianura la densità e di 2000 piante a ettaro, in collina sale a 3000, con una resa in uva per ceppo di 5 chilogrammi nel primo caso e della metà nel secondo. Fermentazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio inox fino all'imbottigliamento.
Caratteristiche
Vino a tavola
La bottiglia del Merlot va conservata orizzontale, il vino va servito a temperatura ambiente (18-20 °C). Da giovane può essere ottimo da tutto pasto, specie con pastasciutte con salse di carne, risotti ricchi (alla milanese, alla monzese con la salsiccia, alla parmigiana o con i funghi), e carni bianche e rosse. Un po' vecchio preferisce arrosti diversi, fritti misti all'italiana e carni in umido, tipo brasati e stracotti.
Visiona tutti i vini in Friuli Venezia Giulia.