Vini Piemonte
Che il vino in questa regione rappresenti qualcosa di molto importante lo si può constatare visitando le meravigliose colline viticole del Monferrato, dell'Astigiano e delle Langhe.
Tradizioni, storia, aspetti sociali ed economici del vecchio e nuovo ambiente piemontese si intrecciano con l'evoluzione vitivinicola della regione che viene considerata dagli esperti e dai buongustai come una tra quelle più naturalmente capaci di produrre vini di particolare pregio.
La vite in coltura principale si sviluppa in un clima di carattere continentale, caratterizzato da ampie escursioni termiche. Ai piedi delle Alpi sono numerosi i conoidi di deiezione, con terreni ciottolosi; permeabili. Seguono alte terrazze pianeggianti; da cui si diramano le colline delle Langhe e del Monferrato. La parte pianeggiante si ritrova solo lungo il corso del Po e degli altri fiumi maggiori.
Il Piemonte ha numerosi vitigni raccomandati e autorizzati. I più noti sono i seguenti:
- Aleatico (n),
- Arneis (b),
- Avanà (n),
- Avarengo (n),
- Barbera (n),
- Bonarda piemontese (n),
- Brachetto (n),
- Cortese (b),
- Ciliegiolo (n),
- Croatina (n),
- Dolcetto (n),
- Doux d'Henry (n),
- Erbaluce (b),
- Favorita (b),
- Freisa (n),
- Grignolino (n),
- Malvasia di Casorzo (n),
- Malvasia di Schierano (n),
- Merlot (n),
- Moscato bianco (b),
- Nebbiolo (n),
- Neretto di Bairo (n),
- Plassa (n),
- Sangiovese (n),
- Uva rara (n),
- Vespolina (n).