Vini piemontesi

Vini Piemonte

Che il vino in questa regione rappresenti qualcosa di molto importante lo si può constatare visitando le meravigliose colline viticole del Monferrato, dell'Astigiano e delle Langhe.

Tradizioni, storia, aspetti sociali ed economici del vecchio e nuovo ambiente piemontese si intrecciano con l'evoluzione vitivinicola della regione che viene considerata dagli esperti e dai buongustai come una tra quelle più naturalmente capaci di produrre vini di particolare pregio.

La vite in coltura principale si sviluppa in un clima di carattere continentale, caratterizzato da ampie escursioni termiche. Ai piedi delle Alpi sono numerosi i conoidi di deiezione, con terreni ciottolosi; permeabili. Seguono alte terrazze pianeggianti; da cui si diramano le colline delle Langhe e del Monferrato. La parte pianeggiante si ritrova solo lungo il corso del Po e degli altri fiumi maggiori.

Il Piemonte ha numerosi vitigni raccomandati e autorizzati. I più noti sono i seguenti:

  • Aleatico (n),
  • Arneis (b),
  • Avanà (n),
  • Avarengo (n),
  • Barbera (n),
  • Bonarda piemontese (n),
  • Brachetto (n),
  • Cortese (b),
  • Ciliegiolo (n),
  • Croatina (n),
  • Dolcetto (n),
  • Doux d'Henry (n),
  • Erbaluce (b),
  • Favorita (b),
  • Freisa (n),
  • Grignolino (n),
  • Malvasia di Casorzo (n),
  • Malvasia di Schierano (n),
  • Merlot (n),
  • Moscato bianco (b),
  • Nebbiolo (n),
  • Neretto di Bairo (n),
  • Plassa (n),
  • Sangiovese (n),
  • Uva rara (n),
  • Vespolina (n).

Ghemme

Ottimo da servire a temperatura, meglio se prima viene lasciato decantare in una caraffa, ideale con primi piatti saporiti e polente. [dettagli]


Gattinara

Ideale al pasto con carni rosse, formaggi di pasta dura, piatti tipici piemontesi saporiti. [scheda]


Cortese di Gavi

Vino piemontese bianco, servito a tavola con piatti di pesce sprigiona sapori meravigliosi. Va servito fresco. [dettagli]


Loazzolo Forteto della Luja

Il Loazzolo Forteto della Luja è un vino piemontese che si sposa molto bene con dolci alle nocciole. Va servito rigorosamente freddo. [dettagli]


Grignolino

Vino piemontese, da servire con carni bianche, coniglio, pollame e soprattutto freddo. [dettagli]


Asti Spumante

Vino dolce dilla regione Piemonte, da bere e servire fresco, è particolarmente servito durante i momenti di festa. [dettagli]


Moscato d'Asti

Il vino piemontese più conosciuto per il suo sapore dolce. Servito fresco è un vino ottimo con frutta e dolci in genere. [dettagli]


Freisa

Un vino del piemonte da servire rigorosamente fresco, adatto con primi piatti asciutti e carni bianche, come coniglio e agnello e anche formaggi di media stagionatura. [dettagli]


Barbera

Uno tra i  vini più completi, che si può servire per il pasto completo, ma in modo particolare è il vino piemontese ideale per le carni bianche e formaggi di mezza stagionatura come il Gorgonzola. [segue]


Dolcetto di Ovada

Carni bianche e formaggi duri sono i piatti che miglio di altri si accostano bene al sapore asciutto e vellutato del Dolcetto di Ovada, un vino rosso rubino dal profumo ricco di frutti a bacca rossa. [contina]


Dolcetto d'Alba e di Diano d'Alba

Il vino piemontese da tutto pasto, ovvero facilmente abbinabile, ma in modo particolare abbraccia molto bene formaggi freschi, primi piatti e carne. [scheda]


Arneis Roero

L'Arneis Roero è un vino bianco della regione piemonte ideale per gli aperitivi e buono anche servito con il pesce. [continua]


Nebbiolo d'Alba

Insalate di carne cruda e salumi contadini si associano meglio con il sapore corposo del piemontese Nebbiolo d'Alba. [scheda]


Barbaresco vino piemontese

Il Barbaresco è un vino importante della regione Piemonte che sollecita il gusto di formaggi e salumi. [dettaglio]


Barolo

Re dei vini, il Barolo è il vino piemontese per eccellenza, con produzione esclusiva della provincia di Cuneo. Servito con selvaggina e arrosti. [dettagli]


Erbaluce

Vino bianco che accompagna piatti delicati come pesce e dessert, l' Erbaluce è un vino piemontese da servire fresco. [dettagli]


Carema

Carema è il vino del Piemonte che accompagna importanti piatti saporiti e carni rosse ben condite. Viene selezionato manualmente dai grappoli migliori. [dettaglio]