Pinot Bianco

Il Pinot Bianco è decisamente uno dei vini più importanti del Friuli, largamente diffuso in tutte le DOC ma soprattutto nelle Grave, dove è presente con quasi il 50% dell'intera produzione regionale.

Il vitigno del Pinot Bianco può vantare origini antichissime: è provata la coltivazione fin da epoca romana. Furono quasi certamente i legionari di Roma, mandati a conquistare l'Europa e insediatisi nei nuovi territori, a importare in Francia i vitigni del Pinot Nero, che avrebbe quindi dato origine per mutazione gemmaria al Bianco e al Grigio.

Il vitigno, importato come gli altri Pinot dalla Francia nell'Ottocento, ha trovato un perfetto habitat sia sui terreni asciutti e magri delle zone collinari, sia nelle marne arenarie e nei sassosi terreni alluvionali dei bacini fluviali. Coltivato nei terreni giusti, con densità medie da 3000 a 6000 piante per ettaro e un raccolto che varia da 1,5 a 2,5 chilogrammi di uva per ceppo, il Pinot Bianco elargisce ai suoi produttori grandi soddisfazioni in termini soprattutto di qualità. Nella grande maggioranza la fermentazione e l'affinamento avvengono in acciaio inox e l'imbottigliamento è effettuato talvolta ad aprile talvolta a giugno, secondo le annate e i metodi dei cantinieri.

È interessante rilevare nel suo profumo le trasformazioni del tempo: appena imbottigliato evidenzia le note aromatiche indicate in scheda, passa quindi a liberare la fragranza della crosta di pane e, con il progredire dell'età, l'artemisia e il mandorlo. Se è stato affinato in barrique, l'olfatto si arricchisce di sotto bosco e frutta secca in un amalgama perfetto. Rari però in Friuli i passaggi in legno.

Caratteristiche

Pinot a tavola, accostamenti gastronomici

Il Pinot Bianco deve essere bevuto entro i due o tre anni di età.

A tavola gli accostamenti gastronomici sono molto numerosi e comprendono risotti con verdure, antipasti, cucina marinara in genere e formaggi morbidi. I Pinot Bianchi del Collio sono indicati in particolare con i più delicati pesci d'acqua dolce, come la trota. Il vino va servito fresco, a una temperatura di 8-10 °c.

Visiona tutti i vini in Friuli Venezia Giulia.