Vini della Puglia

Vini Puglia

Nel meridione d'Italia è la regione che più si protende verso est. Nella parte più a sud forma una stretta penisola bagnata dal mare Adriatico e dal mare Ionio. Il capoluogo di regione è Bari.

La produzione vinicola pugliese è una delle più interessanti del Mercato comune europeo perche offre caratteri di complementarità molto utili al rafforzamento di vini meno alcolici di molte regioni europee del nord. È anche molto interessante la recente, larga produzione dei vini da tavola. La coltura viticola è interessata da un clima mediterraneo.

Notevole è la produzione di uva fresca da tavola.

Mancano i rilievi montuosz; predominano le colline disposte a tavoliere e la pianura. In alcune zone cadono pochi cm di pioggia all'anno. Il terreno presenta rocce calcaree e numerosissime conformazioni di tipo carsico.

I principali vitigni della Puglia sono: Aleatico (n), Bianco d'Alessano (b), Bombino bianco (b), Bombino nero (n), Francavidda (b), Impigno (b), Montepulciano (n), Negro Amaro (n), Ottavianello (n), Moscato bianco (b), Primitivo (n), Sangiovese (n), Trebbiano toscano (b), Uva di Troia (n), Verdeca (b).

Negroamaro

Vino tipico del Salento prodotto nelle province di Brindisi e Lecce. Invecchiato in cantina almeno due anni va ad accompagnare pietanze di carni rosse, selvaggina e formaggi maturi. [continua]


Rosato di Puglia

Si parte dall'uvaggio a base di Negroamaro e Malvasia, con qualche variante che coinvolge Sangiovese, Bombino e Pinot Nero e le DOC di tutela sono le stesse. [dettagli]


Castel del Monte

Vino rosso della Puglia, in produzione nell'entroterra pugliese a Castel del Monte, Andria e Barletta. Da stappare qualche ora prima di essere servito e decantare in caraffa, accompagnamento consigliato per arrosti e formaggi maturi. [dettagli]


Locorotondo

Vino pugliese prodotto a Locorotondo nella zona dei trulli, Cisternino e Fasano. [dettagli]