Ribolla Gialla

È vino DOC nel Collio Goriziano e nei Colli Orientali del Friuli. Il vitigno, coltivato da secoli, è sicuramente originario del Friuli. Ha caratteristiche vegetative particolari, per cui rifiuta di svilupparsi in pianura e predilige i terreni di collina magri e asciutti, tanto meglio se di origine vulcanica, esposti a sud e sudovest. I vigneti si trovano tutti distribuiti sulla fascia collinare che comprende i Colli Orientali e il Collio, da Tarcento fino oltre il Carso, alle colline istriane.

È uno dei vitigni di cui i Friulani vanno più orgogliosi per la sua unicità. Le coltivazioni hanno una densità media di 2500 viti per ettaro, con un raccolto discreto, di circa 3,5 chilogrammi per ceppo. Fermentazione e successivo affinamento avvengono in acciaio per 6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino di colore giallo paglierino con profumo piacevole e suadente, ha una gradazione di 11,5 gradi, da bere entro il rpimo anno.

Caratteristiche

    • Colore: Bianco

Vino in tavola

Elegante vino bianco, la Ribolla Gialla in tavola si sposa con le minestre, specialmente creme e vellutate, con risotti leggeri a base vegetale o marinara (asparagi, piselli, frutti di mare), pesci al forno o in tegame con salse. Va servito fresco ma non troppo, sui 12 °C.

Visiona tutti i vini in Friuli Venezia Giulia.