Vini e zone vinicole della Sardegna

Vini Sardegna

Dopo la Sicilia, la Sardegna è l'isola più grande del Mediterraneo. Dista 180 km dal continente ed è situata a sud della Corsica. Il capoluogo è Cagliari.

Fenici, Greci e Cartaginesi svilupparono in Sardegna la viticoltura che nei secoli successivi ebbe alterne e non sempre felici vicende. La produzione viticola dell'isola Sarda si inscrive in un clima mediterraneo e l'influenza marina assicura una discreta umidità; i venti sono spesso violenti e ostacolano lo sviluppo della vegetazione. Il territorio Sardo è vario; all'interno prevalgono gli altipiani e i massicci montuosi pertanto vaste sono le estensioni di terreno incolto. Non mancano però alcune pianure.

I principali vitigni di uve nere raccomandati della Sardegna sono:

  • Bovale grande,
  • Bovale sardo,
  • Cannonau,
  • Carignano,
  • Girò.

I vitigni di uve bianche sono:

  • Malvasia di Sardegna,
  • Moscato bianco,
  • Nasco,
  • Nuragus,
  • Vermentino,
  • Vernaccia di Oristano.

Vernaccia di Oristano

E' stata la prima DOC della Sardegna, si produce a Oristano, nella zona di Cabras. Vino ricco, elegante, suntuoso e di grande personalità. [dettagli]


Cannonau di Sardegna

Prodotto su tutta l'isola Sarda, il vino rosso Cannonau può essere distinto in quello di Capoferrato, Jerzu, Oliena, con caratteristiche da vino secco, amabile, dolce, rosato e liquoroso. [dettagli]


Monica di Sardegna

Vino della Sardegna con varianti Secco, Frizzante, Amabile, Liquoroso, il Monica va conservato con la bottiglia orizzontale e servito fresco di cantina sui 16 gradi. E' vino da tutto pasto. [dettagli]


Vermentino di Gallura

Vino prodotto nelle aree del gallurese in provincia di Sassari e di Nuoro. Il Vermentino va servito fresco con frutti di mare e altri piatti sardi, anche come vino da aperitivo. [dettagli]


Vermentino di Sardegna

Diffuso in tutta l'isola questo vino sardo è perfetto su tutta la cucina di pesce, dall'antipasto alle pietanze. [dettagli]