Vini Sardegna
Dopo la Sicilia, la Sardegna è l'isola più grande del Mediterraneo. Dista 180 km dal continente ed è situata a sud della Corsica. Il capoluogo è Cagliari.
Fenici, Greci e Cartaginesi svilupparono in Sardegna la viticoltura che nei secoli successivi ebbe alterne e non sempre felici vicende. La produzione viticola dell'isola Sarda si inscrive in un clima mediterraneo e l'influenza marina assicura una discreta umidità; i venti sono spesso violenti e ostacolano lo sviluppo della vegetazione. Il territorio Sardo è vario; all'interno prevalgono gli altipiani e i massicci montuosi pertanto vaste sono le estensioni di terreno incolto. Non mancano però alcune pianure.
I principali vitigni di uve nere raccomandati della Sardegna sono:
- Bovale grande,
- Bovale sardo,
- Cannonau,
- Carignano,
- Girò.
I vitigni di uve bianche sono:
- Malvasia di Sardegna,
- Moscato bianco,
- Nasco,
- Nuragus,
- Vermentino,
- Vernaccia di Oristano.