Sauvignon

È uno dei vini d'origine francese che hanno trovato pieno diritto di cittadinanza in molte regioni d'Italia e in Friuli in particolare. Il vitigno predilige terreni collinari, bene esposti e asciutti, o in alternativa terreni alluvionali di pianura, sassosi e poveri. Questo spiega perche troviamo Sauvignon di altissimo livello sia tra le colline del Collio o dei Colli Orientali del Friuli, sia nelle zone delle Grave del Friuli e dell'Isonzo. In pratica è presente in tutte le DOC della regione.

Gli impianti sono quasi tutti di età ragguardevole, tra i 25 e i 60 anni, la densità va da 3000 a 5000 piante per ettaro con una produzione limitata a poco più di 1,5 chilogrammi per ceppo. La fermentazione è abbastanza lenta, a temperatura bassa per ottenere la massima resa in profumi. L'affinamento varia: alcuni produttori tengono il vino in acciaio per qualche mese fino all'imbottigliamento, altri preferiscono, soprattutto per i cru o le riserve, il passaggio in barrique o in botti grandi di rovere.

Caratteristiche

Elegante e raffinato, dal profumo inconfondibile, il Sauvignon è considerato tra i maggiori vini bianchi che esistano. Va bevuto entro i due anni di età, ma certe etichette particolari si sono rivelate perfette anche dopo dieci anni. Servire fresco, sui 10°C, per accompagnare tutti i piatti della grande cucina di pesce, con particolare predilezione per crostacei e conchigliame.

Visiona tutti i vini in Friuli Venezia Giulia.