Vini e vitigni della Sicilia

Vini Sicilia

La Sicilia è bagnata da tre mari ed è separata dal Continente dallo stretto di Messina. Il capoluogo è Palermo. Anche in Sicilia la vitivinicoltura ha antichissime origini: di certo la incrementarono gli antichi navigatori e prosperò particolarmente al tempo della Magna Grecia. Oggi i vini siciliani come quelli pugliesi contribuiscono a mzgliorare la qualità media dei vini da tavola del Mercato comune europeo. Tra i vini di qualità, notissimo sul piano internazionale è il Marsala, il re dei vini liquorosi italiani.

La produzione vinicola si inserisce nel clima dell'isola molto mite, però le precipitazioni sono scarse. Il territorio è per 8/10 costituito da montagne e colline, e la sua composizione è varia.

I principali vitigni raccomandati della Sicilia sono:

  • Ansonica (b),
  • Calabrese (n),
  • Carricante (b),
  • Catarratto bianco lucido (b),
  • Frappato di Vittoria (n),
  • Grillo (b),
  • Malvasia di Lipari (b),
  • Moscato bianco (b),
  • Nerello cappuccio (n),
  • Nerello mascalese (n),
  • Nocera (n),
  • Zibibbo (b).

Moscato di Pantelleria

Moscato di Pantelleria, vino dorato che presenta sapori concentrati di frutta secca e carruba, derivante da grappoli lasciati appassire sulle pietre. [dettagli]


Cerasuolo di Vittoria

Vino siciliano che presenta due momenti diversi anche per gli abbinamenti a tavola. Nel periodo giovanile è un'ottima compagnia per carni bianche e brasati, mentre più avanti nel tempo si sposa bene con carni rosse e grigliate, piatti piccanti e formaggi [dettagli]


Etna Rosso

Vino rosso, l'Etna Rosso è il frutto di una selezione importante già al momento della vendemmia. Si accosta molto bene con carni rosse brasati e formaggi saporiti. [dettagli]


Etna Bianco

L'Etna Bianco è un vino che va bevuto fresco e che bene abbraccia i sapori marini, specialmente crostacei e frutti di mare. [dettagli]


Nero d'Avola

Il siciliano Nero d'Avola è un vino rosso ben corposo e dai toni importanti, che si degusta in modo straordinario a tavola con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. [dettagli]


Malvasia delle Lipari

La Malvasia delle Lipari è un ottimo vino siciliano che offre una degustazione di sapori ricchi, persistenti, dolci e salmastri e che si abbinano molto bene ai dolci. [scheda]


Alcamo

Vino siciliano, l'Alcamo è uno dei migliori rappresentanti della cultura vitivinicola dell'isola. A tavola si abbina molto bene con piatti prevalentemente di pesce, ma anche vegetariani ben conditi. [continua]


Marsala

Il Marsala è un vino siciliano dai sapori dolci e anche in contrasto tra loro come il formaggio con il miele. Va servito fresco ed ideale sia come aperitivo che come digestivo. [dettagli]