Degustazione vino - Analisi olfattiva
Aroma è il caratteristico odore di determinati vitigni aromatici, quali il moscato, il traminer, raleatico, ecc. Esso si può precisare con particolari aggettivazioni: tenue, delicato, sottile, ecc.
Profumo è l'insieme degli odori del vino prevalenti dopo la stagionatura o l'invecchiamento. Il profumo, che nel suo insieme è anche chiamato bouquet, ricorda spesso quello dei fiori (profumo floreale) o quello dei
frutti (profumo fruttato).
Altre specificazioni particolari del profumo possono riguardare la quantità (più o meno intenso), la durata (persistenza) e la qualità (fine, sottile, ecc).
Alcuni odori che si possono formare nel corso della fermentazione rappresentano difetti lievi (di lievito, ecc.), oppure decisamente marcati (acescente, ammuffito, ossidato, alterato, ecc.).