Vini in Toscana

Vini Toscana

La Toscana è la più importante regione viticola dell'Italia centrale. Il capoluogo è Firenze.

In tutto il mondo si sa che il Chianti è prodotto in Toscana. Questa regione, infatti è stata la prima in Italia a produrre il vero vino rosso da tutto pasto, gradito ai consumatori. Giustamente è stato scritto che dopo l'epoca romana, nella quale eccelse la gloria del Falerno, il vino d'Italia che più seppe procacciarsi reputazione internazionale fu il Chianti indiscusso e prestigioso simbolo della vitivinicoltura toscana.

Il clima nella regione è abbastanza mite e la distribuzione delle precipitazioni è a regime mediterraneo. Nelle zone collinari diversa è la natura dei terreni pliocenici di sedimentazione marina o fluviale. Nel bacino dell'Arno si estendono sabbie e conglomerati nelle valli dell'Eisa prevalgono quelli argillosi nei bacini dell'Ombrone e dell'Orta vi sono sabbie e ciottolame nel resto predominano le argille, che nel Senese caratterizzano il paesaggio delle crete. I territori di pianura, in Toscana, sono scarsi.

I vitigni raccomandati principalmente impiegati per la produzione dei vini della Toscana sono:

  • Canaiolo nero (n),
  • Ciliegiolo (n),
  • Colorino (n),
  • Malvasia del Chianti (b),
  • Sangiovese (n),
  • Sangiovese grosso (sinonimo di Brunello di Montalcino) (n),
  • Trebbiano toscano (b),
  • Vernaccia di San Gimignano (b).

Vino rosso da vitigni di Brunello

Questo vino rosso derivante dai vitigni del Brunello è ottimo da accostare a pietanze a base di selvaggina, in modo particolare con i sughi di cinghiale.


Brunello di Montalcino

Eccezionale vino rosso riconosciuto per la sua bontà a livello internazionale. Questo vino toscano è stato il primo vin ad ottenere la denominazione DOCG. Ideale per accompagnare carni rosse e selvaggina, grazie al suo gusto asciutto e vellutato.


Parrina rosso

Il Parrina è un ottimo vino rosso toscano che si sposa molto bene con carni di maiale e cinghiale. Esiste anche una varietà bianca.


Bianco di Pomino

Questo vino toscano presenta un colore bianco e profumo leggero. Gli antipasti freddi e i piatti di pesce il Pomino esaltano gli aromi del Pomino. Va servito fresco.


Carmignano (DOC)

Prodotto nelle colline in provincia di Firenze, questo vino della regione Toscana, offre un sapore intenso, con un retrogusto amarognolo. Risulta un ottimo accostamento con l'arista di maiale.


Nipozzano

Dal colore rosso vivo, questo vino toscano presenta un sapore asciutto, corposo, vellutato e si sposa molto bene con carni grasse, carni rosse e selvaggine.


Chianti dei colli aretini

Vino toscano prodotto in provincia di Arezzo, è considerato un vino da tutto pasto. E' un vino leggero rispetto agli altri tipi di Chianti. Si abbina molto bene alle pappardelle con l'anatra all'aretina.


Chianti di Montalbano

Prodotto vicino a Pistoia, questo vino toscano si sposa molto bene con arrosti.


Chianti delle colline pisane

Dal sapore corposo, questo tipo di Chianti è ideale con la cucina marinara. 


Chianti della Rufina

Molto simile al Chianti Classico, il vino rosso Chianti della Rufina è fresco e alcontempo dal sapore importante.


Chianti dei colli fiorentini (DOC)

Vino rosso toscano, da servire a temperatura da cantina, ideale con spiedini rustici e crostini. Leggermente più corposo del Chianti dei colli senesi.


Chianti dei colli senesi (DOC)

Chianti DOC che proviene dalla zona di Siena, ideale con antipasti e aperitivi, in modo particolare con crostini neri e fegatini.


Chianti classico

Dal sapore asciutto e con il retrogusto fiorito, il Chianti Classico è un vino rosso toscano considerato da tutto pasto, per cui è ottimo sia con i primi patti, che con la carne.