Vini Toscana
La Toscana è la più importante regione viticola dell'Italia centrale. Il capoluogo è Firenze.
In tutto il mondo si sa che il Chianti è prodotto in Toscana. Questa regione, infatti è stata la prima in Italia a produrre il vero vino rosso da tutto pasto, gradito ai consumatori. Giustamente è stato scritto che dopo l'epoca romana, nella quale eccelse la gloria del Falerno, il vino d'Italia che più seppe procacciarsi reputazione internazionale fu il Chianti indiscusso e prestigioso simbolo della vitivinicoltura toscana.
Il clima nella regione è abbastanza mite e la distribuzione delle precipitazioni è a regime mediterraneo. Nelle zone collinari diversa è la natura dei terreni pliocenici di sedimentazione marina o fluviale. Nel bacino dell'Arno si estendono sabbie e conglomerati nelle valli dell'Eisa prevalgono quelli argillosi nei bacini dell'Ombrone e dell'Orta vi sono sabbie e ciottolame nel resto predominano le argille, che nel Senese caratterizzano il paesaggio delle crete. I territori di pianura, in Toscana, sono scarsi.
I vitigni raccomandati principalmente impiegati per la produzione dei vini della Toscana sono:
- Canaiolo nero (n),
- Ciliegiolo (n),
- Colorino (n),
- Malvasia del Chianti (b),
- Sangiovese (n),
- Sangiovese grosso (sinonimo di Brunello di Montalcino) (n),
- Trebbiano toscano (b),
- Vernaccia di San Gimignano (b).