Vini Trentino Alto Adige
Nella parte più settentrionale d'Italia vi è il Trentino Alto Adige, che si incunea tra la Lombardia e il Veneto, fino al confine con l'Austria. La regione amministrativamente si basa sulle province autonome di Trento e di Bolzano. Il capoluogo è Trento.
Se vi è una regione in Italia che abbia antiche e costanti tradizioni circa la disciplina vitivinicola, questa è proprio il Trentino Alto Adige. La solerzia e la cura dei viticoltori per il vino e le loro coltivazioni di vigne hanno radici secolari. Nei fondovalle l'impianto di frutteti e vigneti dà eccellenti produzioni grazie all'equilibrio della temperatura e alla sua mitezza in alcuni periodi dell' anno.
Il territorio del Trentino Alto Adige è montuoso, tipicamente alpino, contornante il corso dell'Adige, dove esistono poche aree di pianura coltivabili. Nel complesso il territorio coltivabile non supera il 15% della superficie totale regionale.
I principali vitigni raccomandati sono:
- Cabernet frane (n),
- Cabernet sauvignon (n),
- Lagrein (n),
- Marzemino (n),
- Merlot (n),
- Moscato giallo (b),
- Moscato rosa (r),
- Muller-Thurgau (b),
- Nosiola (b),
- Pinot bianco (b),
- Pinot grigio (b),
- Pinot nero (n),
- Riesling italico (b),
- Riesling renano (b),
- Sauvignon (b),
- Schiava gentile (n),
- Schiava grigia (n),
- Schiava grossa (n),
- Sylvaner verde (b),
- Teroldego (n),
- Traminer aromatico (b).