Vini Umbria
La vitivinicoltura dell'Umbria, Regione sita al centro d'Italia, è legata ai luoghi ove vissero e compirono i loro miracoli i grandi santi umbri e dove presero avvio le gesta dei grandi capitani di ventura che ebbero i natali in questi territori.
La vite si estende su circa 20.000 ha in coltura principale, dei quali un quarto a D.O.C, la produzione di vino è attività consolidata ed è possibile degustare vini ottimi.
Il clima è di tipo continentale, perciò freddo d'inverno e caldo d'estate, salvo che presso il lago Trasimeno e sulle colline a nord del lago di Bolsena, ove è più mite. La composizione dei terreni è varia: in montagna e in collina predominano le terre brune, formatesi su arenarie olzgoceniche o su calcari mesozoici ed elveziani. Nei terreni accidentati e declivi vi sono marne sabbiose, argille e calcari, in pianura prevalgono i terreni alluvionali.
I principali vitigni raccomandati in Umbria sono:
- Barbera (n),
- Cabernet frane (n),
- Canaiolo bianco (b),
- Canaiolo nero (n),
- Ciliegiolo (n),
- Dolcetto (n),
- Gamay (n),
- Grechetto (b),
- Malvasia del Chianti (b),
- Sangiovese (n),
- Trebbiano toscano (b),
- Verdello (b),
- Verdicchio (b).