Vini Valle d'Aosta
Regione totalmente alpina, il capoluogo è Aosta. La Valle d'Aosta è una regione autonoma, non soltanto perche nel 1947 le fu riconosciuto uno speciale statuto amministrativo, ma perche essa fu sempre un mondo a se nel cuore delle Alpi.
I vini e la vitivinicoltura valdostana è di antica origine. Anche se quantitativamente non rilevante, ha una certa importanza economica e sociale, poiche, in alcune zone, soddisfa esigenze di lavoro e impiego. I vigneti abbarbicati alle coste rocciose delle montagne, rivelano aspetti caratteristici e suggestivi in zone ove abitualmente non si possono sviluppare altre colture. La vite in coltura principale si estende su un migliaio di ettari.
La produzione complessiva di vino è inserita in un clima è a carattere continentale di tipo alpino, più temperato nelle valli a sinistra della Dora Baltea, riparate dai venti del nord. Per quanto attiene al suolo, la formazione valliva consiste di antichi terreni ove affiorano rocce cristalline, ai quali fanno seguito formazioni quaternarie, costituite da morene glaciali, terrazzi alluvionali e conoidi di deiezione.
La Valle d'Aosta ha diversi vitigni raccomandati e autorizzati. Tra quelli a uve bianche segnaliamo il Blanc de Morgex; tra quelli a uve nere: il Nebbiolo, il Petit rouge e il Vien de Nus.