Banner vini

Vini rossi - tipi e accompagnamenti

VINI ROSSI GIOVANI E LEGGERI

Da tutto pasto con antipasti di salumi, anche piccanti, crostini di fegato, pastasciutte con salse di carne o di funghi, minestroni, carni assortite al la griglia, arrosto, in tegame (maiale, pollo, coniglio, piccione, vitello), in teriora (rognone, fegato, animelle variamente preparati).

Temperatura di servizio: freschi di cantina, sui 14-16 cC.

VINI ROSSI DI CORPO

Antipasti di salumi assortiti (prosciutto, salame, speck, mortadella, lardo), pastasciutte con ragù di carne o di selvaggina, minestre contadine tipo pasta e fagioli con le cotiche, carni di maiale (stinco al forno, arista, zampone, cotechino, salame da sugo ferrarese), bolliti misti, selvaggina di piuma arrosto o in umido. Vanno aperti qualche ora prima del consumo oppure decantati in caraffa.

Temperatura di servizio: sui 20°C.

VINI ROSSI IMPORTANTI

Sono tutti i vini di grande invecchiamento (Barolo, Barbaresco, Brunello ecc.) e accompagnano grandi arrosti di carni rosse, selvaggina di piuma e di pelo (dal fagiano alla lepre, dalla beccaccia al cinghiale, al camo scio) comunque preparata. Ideali anche in compagnia di formaggi im portanti, saporiti e stagionati. Vanno aperti alcune ore prima del consumo e possibilmente decantati in caraffa. E anche possibile evitare la caraffa (molti ristoratori importanti lo preferiscono) a condizione di poter disporre di bicchieri a coppa di diametro piuttosto grande per offrire una maggior superficie di vino a contatto con l'aria.

Temperatura di servizio: sui 20°C.